L’archeologia svelerà l’enigma degli Elimi?

di Maria Grazia Concordia
storia degli Elimi fonti storiche popolo elimo siti elimi siculi sicani Elimi Tucidide Ellanico Sicilia occidentale Erice origine Segesta Entella storia elimi Egesta

Ceramica elima : reperti archeologici dall' antiquarium Giuseppe Nenci a Contessa EntellinaI nuovi orientamenti degli studi propongono ultimamente un mutamento della modalità di approccio alle problematiche relative al mondo elimo; da più parti viene avvertita l'esigenza di far emergere la reale fisionomia di tale popolo, una fisionomia complessiva che respinge ogni accezione troppo rigida del consueto concetto di 'ellenizzazione' e richiede piuttosto una revisione critica non solo del lessico ma anche delle coordinate interpretative. Come ha giustamente sottolineato Anello, «il principale limite che si frappone alle possibilità di indagine dello storico continua ad essere rappresentato dal fatto che le nostre fonti di informazione sono nella quasi totalità di parte greca ed essenzialmente di tipo militare e politico; (…) continua a mancare pressoché totalmente il punto di vista degli "altri"». Il limite posto da una fonte di informazione unilaterale, quando non percepito, spesso ha generato un errore di prospettiva, per cui lo studio degli Elimi come facies culturale, con una specifica storia, tradizioni, patrimonio religioso e mitico, istituzioni sociali, veniva condotto secondo criteri interpretativi non appropriati. Ciò, secondo De Vido, «rischia di indurre ad interpretare ogni fenomeno in termini di mera recezione ed assunzione passiva di forme e funzioni di un modello».
Le recenti indagini archeologiche, se hanno offerto importanti elementi di conferma o nuovi spunti che hanno ampliato le nostre conoscenze, al contempo hanno posto nuovi problemi, evidenziando talvolta le incongruenze fra tradizione storiografica (o l'interpretazione di essa) e il dato del terreno. L'archeologia, d'altronde, si serve delle fonti letterarie per ricostruire situazioni, organizzare dati, spiegare fenomeni nuovi.
Segesta : ceramica dipinta elima a soggetto zoomorfo Quindi, nonostante tutto, punto di partenza privilegiato per ogni indagine continua a rimanere la tradizione storiografica greca: e, tuttavia, essa oggi può risultare fonte di ricchezza, a partire proprio dalla rinnovata consapevolezza della parzialità del suo punto di vista. La novità negli studi sulla tradizione può essere rappresentata, a parer mio, da questo atteggiamento critico: gli "strumenti" di lavoro sono sempre gli stessi, ciò che muta è la coscienza nell'adoperarli.
Partiti, dunque, dalla constatazione dell'insufficienza (o della inadeguatezza) dei mezzi di cui disponiamo, ritorniamo ad essi costretti dalle circostanze, ma liberi nell'utilizzarli, liberi perché consapevoli dei loro limiti.
Gli storici greci sono i primi testimoni dell'esistenza di una facies culturale "altra" presente nella Sicilia occidentale.
Il primo autore a parlarci degli Elimi è Ellanico di Lesbo, storico del V secolo a.C., il quale viene citato da Dionisio di Alicarnasso; secondo Ellanico, gli Elimi sarebbero una stirpe proveniente dalla penisola italica, rifugiatasi in Sicilia per sfuggire alla pressione degli Enotri.
Secondo Tucidide, invece, si tratterebbe di profughi troiani scampati alla distruzione della città.
Da queste due controverse testimonianze dipende la tradizione successiva.
Ma se nell'antichità maggiore fortuna ha avuto la tesi tucididea (probabilmente supportata e amplificata dall'ideologia politica che si è servita del mito per giustificare le sue scelte ), tra i moderni un vivace quanto inconcludente dibattito ha caratterizzato gli studi sulle origini degli Elimi.
Allo stato attuale, nessun elemento sembra decisivo per la risoluzione del problema. In attesa che nuove scoperte archeologiche gettino una luce sulla questione, gli studi odierni sembrano propendere per la teoria di una derivazione anatolica degli Elimi, teoria peraltro suffragata dal dato archeologico, non sempre però di facile lettura.



Argomenti trattati in questo servizio: storia e origine degli Elimi popolo elimo siti elimi centri Segesta Erice Entella Contessa Entellina origine degli elimi siculi sicani storia degli Elimi fonti storiche popolo elimo siti elimi siculi sicani Elimi Tucidide Ellanico Sicilia occidentale Erice origine Segesta Entella storia elimi origine Elimi Egesta storia degli Elimi popolo elimo siti centri elimi Segesta Erice Entella Contessa Entellina itinerari archeologici siculi sicani storia degli Elimi Segesta Erice Entella Contessa Entellina