Le origini degli Elimi secondo le fonti greche

prezzo complessivo: € 20,00 (comprende le spese di spedizione e di imballaggio)

Vai in fondo alla pagina per ordinare il testo

colonizzazione greca seconda colonizzazione greca Elimi popolo elimo Tucidide storici greci fonti greche elimi Scuola Normale Pisa gli elimi e la Normale di Pisa colonizzazione greca Elimi Anatolia Sicilia Erice Segesta Salemi storia elima storia degli Elimi Sicilia occidentale
La storia del popolo elimo secondo le fonti grecheGli Elimi, il misterioso popolo che si insediò per circa un millennio nella Sicilia occidentale ed ebbe come capitale politica Segesta e come centro religioso Erice, sono oggetto di un excursus storico-archeologico compiuto dal prof. Maurizio Vento sulla base delle fonti greche e di recenti riscontri nel territorio. Le opinioni della maggioranza degli autori antichi, dai greci Tucidide, Licofrone, Apollodoro, Strabone, Dionigi di Alicarnasso, Plutarco e Pausania ai latini Cicerone, Virgilio, Silio Italico, Efesto e Servio, convergono sull’origine anatolica degli Elimi, che parlarono una lingua indoeuropea e svilupparono una propria civiltà, le cui tracce sono evidenti nell’area geografica da essi abitata per oltre un millennio. Degli Elimi si è autorevolmente occupato fra gli altri anche l’illustre storico Domenico Musti che, nella sua Storia Greca: linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Bari 1990, ha scritto fra l’altro: «Al loro arrivo in Sicilia i Greci trovano già stanziate varie genti non greche, quale da più antica, quale da più recente data, quale per un’estensione maggiore, quale concentrata in una zona più ristretta. Davano all’isola il nome e la facies culturale preminente i Siculi e i Sicani, i primi attestati nella parte orientale e centro-meridionale, i secondi nella parte occidentale (...). Accanto a Siculi e Sicani, gli Elimi, con i loro centri di Segesta, Erice ed Entella (rapidamente oscizzata dal V secolo in poi), e i Fenici insediati a Solunto, Panormo e Mozia, nell’area nord-occidentale. Agli Elimi si attribuiva un’origine dai Troiani, nonché da Focesi che avevano partecipato alla guerra di Troia; certo essi presentano connessioni con civiltà orientali, in particolare con l’ambiente cipriota e fenicio o siriaco e microasiatico».
L’archeologo e storico Giuseppe Nenci, della Scuola Normale Superiore di Pisa, così si è espresso in merito in AA.VV. Gli Elimi, Trapani 1989 : «Gli Iapigi e gli Elimi, per la peculiarità delle aree in cui vissero, per la originalità delle loro culture, per i loro alfabeti presi da centri greci, per le loro lingue non decifrate, rappresentano le nuove frontiere della ricerca storica moderna per quanto attiene ai processi di trasformazione delle popolazioni indigene al contatto con la colonizzazione greca in Italia e nelle isole».



Argomenti trattati in questo servizio: colonizzazione greca seconda colonizzazione greca Elimi popolo elimo Tucidide storici greci fonti greche elimi Scuola Normale Pisa gli elimi e la Normale di Pisa colonizzazione greca Elimi Anatolia Sicilia Erice Segesta Salemi storia elima storia degli Elimi Sicilia occidentale colonizzazione greca seconda colonizzazione Elimi popolo elimo Tucidide storici greci fonti greche elimi scuola normale pisa laboratorio mondo antico gli elimi e la Normale di Pisa Iapigi colonizzazione greca elimi e anatolia gli elimi e la Sicilia Erice Segesta Alicia Salemi Entella Contessa Entellina Jetas laboratorio mondo antico Pisa

Fai click qui per tornare alla home page di Arkeomania